Home | La Filanda | Cinema | Teatro | Musica | Sala Mostre | Università terza età

Appuntamento con le Arti | Musica dal vivo | Programmazione Ragazzi

 

Comune di Cornaredo - Assessorato alla Cultura

 

Auditorium La Filanda

 

Teatro Scuole

 


 

28 gennaio 2008 - ore 10,30

Se questo è un uomo

in occasione “Giorno della Memoria” dell'Olocausto

per le Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado

 

 

Lettura scenica dal libro di Primo Levi

 

credits : VOCE RECITANTE: Luca Fusi, PIANOFORTE: Luca Rampini

 

Qualcuno ha scritto che anche i libri, come gli esseri umani, hanno un loro destino, imprevedibile, diverso da quello che per loro si desiderava e si attendeva.

 

Anche questo libro ha avuto uno strano destino.

 

Il suo atto di nascita è lontano: lo potete trovare in una delle sue pagine, là dove si legge che “scrivo quello che non saprei dire a nessuno”: era talmente forte in noi il bisogno di raccontare, che il libro avevo incominciato a scriverlo là, in quel laboratorio tedesco pieno di gelo, di guerra e di sguardi indiscreti, benché sapessi che non avrei potuto in alcun modo conservare quegli appunti scarabocchiati alla meglio, che avrei dovuto buttarli via subito, perché se mi fossero stati trovati addosso mi sarebbero costati la vita…

 

Una storia vera che commuove ancora e che rimarrà sempre uno strumento fondamentale per tenere sveglia la coscienza e tenere presente il ricordo.

 

L'operazione drammaturgica adatta il testo ad una spettacolo di un'ora e dieci minuti nei quali si ripercorre fedelmente il contenuto dell'opera.

 

La struttura temporale dell'opera di Primo Levi viene mantenuta ed una scelta di immagini, descrizioni e commenti rende fruibile e personale la narrazione.La musica si mescola alle parole, a volte sottolineandole, a volte lasciando spazio allo spettatore di riflettere, immaginare e interrogarsi.

 

<dettagli>

 


 

4 febbraio 2008 - ore 10,30

Fiabe Subacque

L'cqua e il Mare - in occasione del Carnevale

per le Scuole dell'Infanzia e il primo ciclo delle Scuole Primarie

 

Tutti pronti? Si parte per un viaggio fantastico sotto il mare alla ricerca del proprio “nome sommerso” guidati da due improbabili agenti segreti...

 

Il gioco, la lettura e il movimento saranno gli strumenti per “immergersi” davvero nelle diverse storie e inventare nuove mirabolanti avventure per la curiosità del Signore delle Acque...

 

< dettagli >

 


 

18 febbraio 2008 - ore 10,30

Melania non dorme mai....

Spettacolo sull'astronomia con il Civico Planetario di Milano

per l'ultimo anno delle Scuole dell'Infanzia e le Scuole Primarie

 

 

Melania è una bambina bionda che non ha mai sonno.

 

Tutte le sere il suo papà, armato di grandi tazze di camomilla, una buona storia della buonanotte e tanta, tanta pazienza; si cimenta nell'ardua impresa di accompagnare la sua bambina nel mondo dei sogni. Ma tutte le sere è lui il primo ad addormentarsi!

 

Anche stasera è andata così e il babbo dorme già, cullato dalla sua buona storia.

 

Stasera però, Melania ha visto qualcosa di strano, qualcosa di luccicante, far capolino da dietro la finestra della sua cameretta.

 

E' una balena, sì, una balena fatta di stelle (la costellazione Cetus), che la sta chiamando con un canto misterioso. La balena invita Melania a seguirla nel cielo della notte alla scoperta del segreto che si cela dietro alla sua canzone.

 

Lo spettacolo racconta un fantastico viaggio nel Sistema Solare attraverso il teatro, la danza, la videoproiezione e costumi autoilluminanti a tecnologia led.

 

< dettagli >

 


 

25 febbraio 2008 - ore 10,00

Dinosauri

Da "Le Cosmicomiche" di Italo Calvio

per il secondo ciclo delle Scuole Primarie e le Scuole Secondarie di Primo Grado

 

 

Dopo 150 milioni di anni di dominio incontrastato il popolo dei Dinosauri è stato spazzato via.

 

Gli orgogliosi guerrieri del popolo dei Mammiferi sono i nuovi padroni del mondo. Ma sugli altipiani qualcuno è sopravvissuto. Solo, stanco di combattere, perseguitato dai fantasmi di un passato violento ma deciso a non dimenticare, l‘ultimo Dinosauro...

 

In “Dinosauri” la metafora fantastica dell'incontro tra il dinosauro e i mammiferi diviene lo spunto per parlare di integrazione e interculturalità .

 

La storia è raccontata con grande ritmo; chiave che ha guidato la fusione di elementi del circo e dell'acrobazia sostenuti dalla musica in un emozionante spettacolo di teatro d'attore.

 

< dettagli >


info@lafilandacornaredo.org