Home | La Filanda | Cinema |Teatro | Musica | Sala Mostre | Università terza età

Appuntamento con le Arti | Musica dal vivo | Programmazione Scuole

 

Comune di Cornaredo - Assessorato alla Cultura

 

Auditorium La Filanda

 

Teatro Ragazzi

 


 

22 dicembre 2007 - ore 16,00

Il Circo di Natale

Animazione Teatrale

Con Emiliano Brioschi e Barbara Bonaldi

 

 


E' la vigilia di Natale. In Lapponia, nel grande circo di Babbo Natale, agli ordini del loro capo sono riuniti tutti gli elfi operai in compagnia del Grande Mago Elfo del Fiocco e dei due fachiri Faghir e Faghur.

 

 

Insieme dovranno risolvere un enorme problema: Babbo Natale rischia quest'anno di non riuscire a consegnare i doni perchè la renna Arturo, la renna pilota, quella che conosce tutte le strade a memoria... ha la febbre!

 

 

L'unico in grado di prendere il suo posto è il cane Rover ma.

 

 

 

< dettagli >

 

 


 

5 gennaio 2008 - ore 16,00

Lady Befana - Il Musical

di Miriam Dubini, regia di Luca Ciancia

Scene di Miriam Dubini
Musiche di Pierangelo Frugnoli

Musical di canti sguaiati e fili colorati
con Luca Ciancia, Massimiliano Zanellati e Elisa Carnelli


Nell'officina di Max c'è gran fermento stamattina.

Il più celebre aggiusta-scope di sua Maestà la "Befana" sta aspettando una visita importante: si tratta del segretario reale in persona, l'esimio Geometra Gambaletti.

 

Il Gambaletti ha parlato di un misterioso piano di rinnovamento strategico che ha a che fare con l'officina... Max passeggia emozionato tra le sue scope più belle, lucida il manico della Turboscintilla, pettina la saggina della Unicorn F-9, spiumaccia il sellino della Ultra-Suave.

 

Certo sarà chiamato a costruire un nuovo modello di scopa per l'Epifania che verrà, e vuole mostrare le sue creazioni più riuscite al Geom. Gambaletti, tanto perchè si faccia un'idea!!!

 

Ma il Geometra non porta con sè nessun taccuino per gli appunti, inforca invece un grande cesto pieno di gomitoli di lana di tutti i colori... che cosa avrà in mente Lady Befana questa volta?

 

< dettagli >

 


 

9 febbraio 2008 - ore 16,00

Ouverture des saponettes

Concerto per bolle di sapone di Michele Cafaggi

 

 

 

Oh ecco, inizia lo spettacolo… chi è quello col grembiule? Ma va là, dice di essere il direttore! Ma non suonano musica i suoi strumenti! E adesso cosa fa? Diventa un gatto? Guarda, da una tromba è comparsa una rosa! Ehi, qui è umido, piovono grappoli di bolle... Oh no.... mi chiama, mi rapisce, dove mi porta? Vedo tutto tondo....  sono finito in una bolla di saponeeee…

Un eccentrico direttore d'orchestra vi porterà nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone.

Un “concerto” dove l'imprevisto è sempre in agguato; dagli strumenti musicali non nascono note, ma bolle: giganti, rimbalzine, da passeggio…. mentre i più tondeggianti potranno essere invitati a entrare in un'enorme bolla di sapone.

Uno spettacolo di clownerie, pantomima e musica, che nato per divertire trasporta il pubblico in un'atmosfera incantata.

Lo spettacolo è stato presentato nel 2004 al festival di Vimercate, “Una Città per Gioco” ed in seguito nelle principali rassegne teatrali per ragazzi in Italia.

 

Nel 2006 è stato ospite in Corea del Sud del “Chuncheon International Mime Festival” e del “Suwon Hwaseong Fortress Theatre Festival” e nei mesi di settembre e ottobre 2006 a Shanghai, Repubblica Popolare Cinese.

 

<Dettagli>

 


 

16 febbraio 2008 - ore 16,00

L'isola delle lucciole

di Luna Pizzo Greco e Luca Ciancia, regia Luna Pizzo Greco

Con Luca Ciancia e Massimiliano Zanellati

 

 

Su una lontana isola il buon Mago Icaro e il suo giovane e inesperto apprendista Serafino si confrontano con un terribile temporale/mostro!

 

Un'avventura ironica ed emozionante raccontata alla maniera degli antichi cantastorie servendosi della pantomima e di elementi dell'arte dei clown.

 

Lo spettacolo è incentrato sulla partecipazione attiva del pubblico dei bambini che intervengono nella vicenda determinandone le sorti come se fossero essi stessi dei personaggi.

 

 

 

Un'esperienza di teatro e di gioco semplice ma entusiasmante pensata per i più piccoli.

 

Lo spettacolo ha debuttato nel giugno 1998 a Rapallo (GE) in occasione del Premio Andersen

 

< dettagli >

 


 

23 febbraio 2008 - ore 16,00

Cartoline di Don Chisciotte

Spettacolo di teatro comico e d'attore per bambini dai 4 anni

 

Regia di Luca Ciancia

Drammaturgia di Paolo Bignamini – ScenAperta, e Andrea Cereda

Con : Emiliano Brioschi, Andrea Cereda, Massimiliano Zanellati

 

 

Le fantastiche avventure del celeberrimo Cavaliere della Mancia raccontate con fantasia e divertimento in uno spettacolo di teatro d'azione.

 

Tre improbabili postini alle prese con il loro ufficio postale, gli strumenti del loro lavoro e mille cartoline di misteriosa provenienza che raccontano un'avventura indimenticabile…

 

Tra cavalieri, giganti, mostri e terribili stregoni; i tre postini, scambiandosi di volta in volta i ruoli del protagonista, del suo inseparabile Sancio e del fido destriero Ronzinante, dovranno affrontare mille prove, spesso con esiti dolorosamente comici, per l'amore della bella Dulcinea.

 

Uno spettacolo per ridere e stupirsi di una storia classica ma sempre attuale e avvincente!

 

 

< dettagli >

 


 

 

1 marzo 2008 - ore 16,00

Il Re Solosoletto

adattamento drammaturgico e regia: Mario Mascitelli

con Mario Mascitelli e Gabriella Carrozza

 

 

 

C'era una volta un regno povero, ma così povero che tutti gli abitanti decisero di trasferirsi nel regno vicino.

Alla fine, dopo tutte quelle partenze, nel regno rimase una persona sola. Una persona che non poteva andarsene , perché altrimenti il regno avrebbe smesso di essere un regno.

 

Quella persona, naturalmente, era il re: il re Solosoletto. Ma come portare avanti un regno senza l'aiuto di un paggio che lo aiuti a vestirsi, di un cuoco che prepari da mangiare, di un giullare che gli allieti i pomeriggi e di un Comandante delle guardie per dichiarare una guerra e difendersi dai nemici? Decise così che sarebbe diventato anche suddito di se stesso e, cambiandosi continuamente di abito, avrebbe mantenuto la vita di corte così com'era una volta.

 

Ma dopo aver dato feste in onore delle sue altezze “sedie e poltrone” e dichiarato guerra a se stesso attaccando i propri bastioni del castello e correndo subito dopo a difenderli dall'alto, i re decide anche di sposarsi per non sentirsi solo.. ovviamente con se stesso.

 

Una cerimonia sfarzosa celebrata da se stesso che unisce in matrimonio se stesso con se stesso. Per fortuna una giovane pastorella entra nel suo regno col gregge ed incontra il re. Dopo altre situazioni di trasformismo per onorare l'ospite, il re decide di svelare il suo segreto e chiede in moglie la pastorella. Il regno torna così ad essere un regno vero e, dopo Fiorella la pastorella, altri sudditi pian piano tornarono ad abitarlo.

 

Uno spettacolo divertente e di trasformismo in cui gli attori si cimentano in un frenetico ed esilarante linguaggio corporeo. Indicato per far comprendere ai bambini l'uso della finzione e della creatività come rimedio alla solitudine.

 

< dettagli >


info@lafilandacornaredo.org