![]() ![]() ![]() |
Associazione Musicale Arteviva Palazzo Causa Pia Villa - Piazza della Chiesa Vecchia, 4/6 - Cornaredo
Auditorium Filanda di Cornaredo 22 novembre 2007 - Ore 21,00
|
Giuseppe TARTINI
Sonata in sol minore Affettuoso Presto Allegro
Giuseppe Tartini (Pirano, 12 aprile 1692 – Padova, 26 febbraio 1770) è stato un violinista e compositore italiano, autore della celebre sonata per violino in sol minore Il Trillo del Diavolo .
Antonio Lucio VIVALDI
Concerto in mi maggiore "La Primavera " Allegro Largo Allegro
Concerto in fa minore "L'Inverno" Allegro non molto Largo Allegro
Antonio Lucio Vivaldi (Venezia, 4 marzo 1678 – Vienna, 28 luglio 1741) è stato un violinista e compositore italiano. Egli fu il più importante, influente e originale compositore italiano della sua epoca.
Contribuì significativamente allo sviluppo del concerto, soprattutto solistico, e della tecnica del violino e dell'orchestrazione.
I suoi concerti influenzarono notevolmente numerosi compositori suoi coevi, soprattutto tedeschi, come Bach, Pisendel, Heinichen e altri.
Fu anche sacerdote, e per tale motivo - e per il colore dei suoi capelli - venne soprannominato il prete rosso.
La sua composizione più nota sono i quattro concerti per violino conosciuti come Le quattro stagioni, celebre esempio di musica a soggetto barocca
Niccolò Paganini
Centone di Sonate n. 2 Adagio cantabile Rondoncino
Niccolò Paganini (o Nicolò) (Genova, 27 ottobre 1782 – Nizza, 27 maggio 1840) è stato un violinista e compositore italiano.
Continuatore della scuola italiana di Pietro Antonio Locatelli e di Gaetano Pugnani, è considerato uno fra i maggiori violinisti dell' Ottocento, sia per la padronanza dello strumento, sia per le innovazioni apportate in particolare allo staccato e al pizzicato.
La sua attività di compositore fu legata a quella di esecutore, in quanto trovava innaturale eseguire musiche sulle quali non aveva un completo controllo.
Ebbe vita movimentata e sregolata nella quale, oltre ai 600 concerti che tenne con grande successo in tutta Europa, ebbero molto peso anche le sue avventure amorose e la sua passione per il gioco d'azzardo.
Arvo Pärt
Spiegel im Spiegel
Arvo Pärt (nato il 11 settembre 1935) E' un compositore estone, spesso identificato con la scuola di minimalismo e, più specificamente, quello di "minimalismo mistico" o "sacro minimalismo".
Egli è considerato un pioniere di questo stile, insieme con contemporanei Henryk Górecki e John Tavener.
|
|